Una famiglia leggera

Titolo: Una famiglia leggera

Autrice: Maria Pia Perrino

Editore: Scatole Parlanti

Collana: Voci

Pagine: 136

Prezzo: € 15,00

Uscita: 30 novembre 2023

Recensione

“Una famiglia leggera” è il secondo romanzo di Maria Pia Perrino. Questa volta esce in libreria con la casa editrice “Scatole Parlanti”.

È un libro che tocca vari argomenti importanti e anche attuali. Infatti, una tra le tematiche raccontate dall’autrice è, per esempio, la famiglia “allargata” o comunque non quella vera e propria.

Qui abbiamo una madre, Rosa, con la figlia Eva, che dopo la morte del marito e padre vanno a vivere con la coppia formata da Marta e Arturo. Ovviamente le dinamiche saranno varie e con alcuni colpi di scena che scoprirete leggendo il romanzo.

Pur non essendo una lettura allegra, ma anzi ci sono diversi momenti tristi e la lacrima può, a volte, cadere, ha saputo intrattenermi con curiosità, invogliandomi a scoprire la loro nuova quotidianità, il proseguimento dopo il lutto e come Rosa avrebbe reagito per superarlo, inoltre il rapporto di Eva con Marta e Arturo.

Tutti questi personaggi hanno caratteri parecchio diversi tra di loro e anche qui sta, a mio avviso, la particolarità del libro. Ci sono dei passaggi dove Maria Pia Perrino riesce a sorprenderci con dei colpi di scena, uno in particolare non me lo aspettavo.

Il ritmo è dosato nel modo giusto, a volte un pochino più veloce, altre volte si prende tutto il tempo per far assaporare al lettore il gusto della storia con le sue problematiche.

Il titolo “Una famiglia leggera” ha, secondo me, varie interpretazioni e, comunque, trasmette amore, tranquillità e solidarietà. Indubbiamente, c’è da ammettere, che non è subito facile trovare il giusto equilibrio tra i nuovi membri della famiglia e, inoltre, sorgerà pure qualche particolare problema, ma ho trovato il romanzo originale e particolare; infatti, ha saputo intrattenermi quel giusto da portarmi, dalla prima all’ultima pagina, con curiosità e con un filo di tristezza.

Ci sono alcuni capitoli assai brevi, mentre altri, invece, un pochino più lunghi. Il font è molto ben leggibile e ciò è importante per chi ha bisogno di non affaticare gli occhi durante la lettura.

I personaggi sono indubbiamente il motore del libro, sono ben caratterizzati, forse qualcuno meglio di altri, ma ci arrivano comunque i loro pregi e difetti. Rosa è quella che incuriosisce maggiormente, la vera protagonista, anche per la difficile situazione in cui si ritrova ad affrontare, da un momento all’altro, e le decisioni che dovrà prendere.

“Una famiglia leggera”, con i suoi personaggi che cercheranno di trovare il modo migliore di procedere, nonostante qualche screzio, è il libro che vi propongo questa volta di prendere nota e magari già di acquistare e leggere.

Qui sotto vi trovate l’incipit:

“Avevo conosciuto Marta in una scuola di teatro gestita da un gruppo di ex attori, nullatenenti, che con questo lavoro si mantenevano. Si trovava in un seminterrato spoglio, c’erano solo il palco e la tenda.

I due maestri di recitazione avevano la barba lunga, grigia e incolta, il codino, le braccia piene di tatuaggi e le orecchie bucate da orecchini ad anello di argento annerito.

Uno stile grintoso e il palco disadorno.

La scuola era frequentata da principianti in odore di carriera che, per sembrare navigati, recitavano con tono solenne anche le opere comiche. Un luogo che aveva conservato l’atmosfera dei suoi riconoscibili albori negli anni Sessanta, quando c’era il mito della cultura alternativa a quella dominante e frequentare quell’ambiente era simbolo di appartenenza a una generazione che aveva un potenziale rivoluzionario da far tremare le vene e i polsi.

Io e Marta, pur appartenendo a due generazioni successive, eravamo attratte da quel contesto; tra l’altro era una scuola che costava poco e questo non era insignificante.

Andavamo il martedì e il giovedì sera. Pur senza conoscerci, avevamo provato subito una simpatia reciproca…”

Trama

Rosa è una ragazza pugliese che vive a Milano con suo marito Renzo. La coppia inizia a frequentare Marta e Arturo, giovani studenti universitari. Una tragedia, però, è dietro l’angolo: lo stesso giorno in cui Rosa scopre di essere incinta, Renzo rimane vittima di un incidente mortale. Questi due eventi sconvolgono i piani della ragazza, ritrovatasi di fronte alla responsabilità di portare avanti una maternità in solitaria.

Viene alla luce una bimba, Eva, e per circostanze del tutto casuali, Rosa, sua figlia e i due amici finiscono a convivere sotto il medesimo tetto. La piccola diventa un forte collante affettivo e la loro si trasforma in “una famiglia leggera” all’interno della quale ognuno si prende cura dell’altro per scelta, oltre i vincoli e i ruoli della famiglia tradizionale, in cui a volte l’affetto viene dato per scontato.

0 comments
0 likes
Prev post: Le mie letture di MARZO 2025

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico